Un "supercalcolatore" sui banchi di scuola
La diffusione degli strumenti ICT anche tra i più giovani, negli ultimi anni, non sempre è stata accompagnata dalla necessaria diffusione di informazioni relative al possibile impiego di tali strumenti. Spesso, infatti, alla domanda "a cosa serve un computer?" i ragazzi non sanno dare una risposta che non ne riguardi un utilizzo esclusivamente ludico.
SCoPE (Sistema Cooperativo Per Elaborazioni scientifiche multidisciplinari) è il supercalcolatore dell'Università di Napoli Federico II. Ogni giorno viene utilizzato da chi risolve problemi importanti in molti settori della scienza: dallo studio delle attività vulcaniche allo studio per la scoperta di nuovi materiali, dallo studio della propagazione delle onde elettromagnetiche all'analisi delle immagini mediche per scopi diagnostici, dalla progettazione di velivoli, natanti e autovetture allo studio dei cambiamenti climatici.
L'iniziativa SCoPE@Scuola nasce dalla convinzione che mostrare "cosa si può fare" con un supercalcolatore, o anche solo "vedere" da vicino cosa è un supercalcolatore, migliori la consapevolezza nei cosiddetti "nativi digitali".
SCoPE@Scuola, svolta in collaborazione con alcuni partner quali Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), può essere catalogata come iniziativa di approfondimento sull'utilizzo, in ambito scientifico ed industriale, delle risorse dell'Information e Communication Technology (ICT). Lo scopo principale del progetto è di fornire agli studenti una più profonda consapevolezza ed una visione più ampia su come l'utilizzo dei sistemi informatici porti alla risoluzione dei problemi del presente. Inoltre, le tematiche connesse con il supercalcolo coinvolgono un ampio spazio di conoscenze e competenze che possono essere opportunamente collegate, in ottica interdisciplinare a diverse materie curriculari scolastiche.
L'iniziativa prevede
- Una visita guidata ai "luoghi del supercalcolo"
- La partecipazione degli studenti ad una attività di sperimentazione che preveda l'uso del calcolatore, definita incollaborazione con i docenti della classe.
A chi è rivolta l'iniziativa
L'iniziativa è rivolta agli studenti (e agli insegnanti) della scuola secondaria di secondo grado
Per avere maggiori informazioni sul progetto e su come partecipare scrivere a
scopeadmin@unina.it
SCoPE@Scuola è inserita fra i progetti di Repubblica Digitale, l'iniziativa strategica nazionale promossa, a partire dall'anno 2020, dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri nel quadro della strategia "Italia 2025" con l'obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l'educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese secondo le azioni definite nel Piano Operativo della Strategia per le competenze digitali.
Locandina
Lavori
- L. Carracciuolo, L. Affatato, M. Gelli, Matematica e (super)calcolo per gestire il presente, descrivere il passato, prevedere il futuro, Fiera Didacta Italia, 20-22 Maggio, Fortezza da Basso, Firenze (Presentazione)
- G.B. Barone, V. Boccia, D. Bottalico, L. Carracciuolo, Le Scienze Computazionali per la Società con il contributo attivo della Società: l'esperienza di SCoPE@Scuola, Poster session di "Between Science & Society (BSS) 2019", Napoli, 10-11/10/2019
- G.B. Barone, V. Boccia, D. Bottalico, L. Carracciuolo, SCoPE@Scuola: (In)-formative Paths on Topics Related with High Performance, Parallel and Distributed Computing, In: Heras D. et al. (eds) Euro-Par 2017: Parallel Processing Workshops. Euro-Par 2017. Lecture Notes in Computer Science, vol 10659. Springer, DOI: 10.1007/978-3-319-75178-8_16 (Presentazione)
- G.B. Barone, V. Boccia, D. Bottalico, L. Carracciuolo, SCoPE@Scuola: dai percorsi informativi alle esperienze di alternanza Scuola-Lavoro sui temi del supercalcolo, Conferenza GARR 2016: THE CREACTIVE NETWORK UNO SPAZIO PER CONDIVIDERE E CREARE NUOVA CONOSCENZA - Selected papers, Firenze, 30 novembre - 2 dicembre 2016, DOI: 10.26314/GARR-Conf16-proceedings-01.